I ciclisti incontreranno le “Strade di Coppi” a CASTELLANIA e scenderanno verso il Mar Ligure godendo gli scenari mozzafiato delle CINQUE TERRE. Risalendo le ALPI APUANE denominate “I Marmi di Michelangelo” entreranno in Toscana incontrando le Torri di SAN GIMIGNANO, la Fortezza di MONTERIGGIONI, SIENA – la città del Palio – e le CRETE SENESI per poi giungere nel Lazio fino all’ apogeo del lago di BOLSENA. Risalendo l’Umbria e costeggiando il lago TRASIMENO, passeranno nuovamente la Toscana dove incontreranno CORTONA, la Foresta di VALLOMBROSA e l’autodromo del MUGELLO. Attraversando le strade dell’Emilia Romagna incontreranno LUGO – città del pilota Baracca – e costeggiando il fiume PO’ risaliranno lungo la PIANURA PADANA per giungere nuovamente a PARABIAGO. Le tappe con difficoltà altimetriche sono poste nei primi 1000KM lasciando un rientro più dolce verso l’arrivo. Gli ultimi 400KM sono infatti totalmente pianeggianti e accompagnati dal fresco scorrere delle acque del fiume più lungo d’Italia.
1001 Miglia Italia
I ciclisti incontreranno le “Strade di Coppi” a CASTELLANIA e scenderanno verso il Mar Ligure godendo gli scenari mozzafiato delle CINQUE TERRE. Risalendo le ALPI APUANE denominate “I Marmi di Michelangelo” entreranno in Toscana incontrando le Torri di SAN GIMIGNANO, la Fortezza di MONTERIGGIONI, SIENA – la città del Palio – e le CRETE SENESI per poi giungere nel Lazio fino all’ apogeo del lago di BOLSENA. Risalendo l’Umbria e costeggiando il lago TRASIMENO, passeranno nuovamente la Toscana dove incontreranno CORTONA, la Foresta di VALLOMBROSA e l’autodromo del MUGELLO. Attraversando le strade dell’Emilia Romagna incontreranno LUGO – città del pilota Baracca – e costeggiando il fiume PO’ risaliranno lungo la PIANURA PADANA per giungere nuovamente a PARABIAGO. Le tappe con difficoltà altimetriche sono poste nei primi 1000KM lasciando un rientro più dolce verso l’arrivo. Gli ultimi 400KM sono infatti totalmente pianeggianti e accompagnati dal fresco scorrere delle acque del fiume più lungo d’Italia.