Pubblicato il

Monferrando 2025

Ho partecipato al Monferrando 2025, scegliendo il percorso Distanza, un’avventura gravel di circa 80 km con 1000 metri di dislivello positivo nel cuore del Monferrato. L’esperienza è stata intensa e appagante, grazie a un tracciato variegato che alterna strade bianche, sterrati e qualche tratto di asfalto, immerso in paesaggi mozzafiato tra vigneti, boschi e borghi storici in pietra, patrimonio UNESCO.

La partenza “alla francese” tra le 9:00 e le 10:00 ha permesso di gestire il ritmo in totale autonomia, seguendo la traccia GPS fornita senza segnalazioni sul percorso, rendendo la sfida personale e coinvolgente. Il terreno è tecnico ma accessibile, con salite e discese che mettono alla prova la resistenza e la tecnica gravel, ma senza eccessive difficoltà.
Il Monferrando Distanza è perfetto per chi cerca un’esperienza autentica lontano dal traffico, con la libertà di fermarsi a scoprire angoli nascosti del territorio e godersi la natura incontaminata. L’organizzazione è stata impeccabile, con un’accoglienza calorosa al Monferrando Village di Borgoratto e un pasta party finale che ha chiuso in bellezza una giornata memorabile.

I punti più panoramici del percorso Distanza del Monferrando 2025 si trovano principalmente sulle colline del Monferrato, dove si possono ammirare ampi scorci sui vigneti terrazzati, borghi storici e dolci colline che si estendono a perdita d’occhio. In particolare:

I punti vicino agli infernot (cantine scavate nel tufo) regalano scorci unici sul paesaggio agricolo e storico del Monferrato.
Questi panorami, uniti alla natura incontaminata e ai vigneti, rendono il percorso Distanza un’esperienza visiva indimenticabile per gli amanti del gravel e della natura

Le salite verso le colline più alte offrono viste spettacolari sulle campagne circostanti e sulle catene montuose lontane, perfette per una pausa fotografica.
(Ricaldone-Maranzana)- Alcuni tratti attraversano antichi borghi in pietra, da cui si gode una vista suggestiva sulle vallate sottostanti(Fontanile-Castelletto Molina).

Consiglio questo percorso a chi ama il gravel per la varietà del paesaggio, la sfida tecnica equilibrata e l’atmosfera di avventura senza tempo che solo il Monferrato sa offrire

Grazie a Paolo per la recensione.