
Il Ghisallo è uno dei luoghi più iconici del ciclismo nazionale e internazionale: un luogo sacro, celebre in tutto il mondo.
Il Brevetto del Ghisallo nasce nel 2021 proprio con l’intento di valorizzare quel luogo così ricco di storia…
E allora… un po’ di storia!
La storia del Ghisallo affonda nel mito: leggenda vuole che un nobile, il conte Ghisallo, per sfuggire a un gruppo di briganti che lo stava inseguendo, si rifugiò in una piccola cappella e fece un voto alla Madonna: se si fosse salvato, le avrebbe dedicato un santuario.
Il primo documento vero e proprio si ha però nel 1135, quando un atto notarile attesta l’esistenza di una località tra Civenna e Magreglio chiamata “Ghisallo”.
Ma è nel Novecento, con il ciclismo “eroico”, che il santuario diventa leggenda. Il Giro di Lombardia lo affronta per la prima volta nel 1919: vince Girardengo e solo 8 corridori arrivano al traguardo.
È per iniziativa di don Ermenegildo Viganò, parroco di Magreglio dal 1944 al 1985, che avviene la proclamazione della Madonna del Ghisallo come protettrice dei ciclisti, riconoscimento ottenuto dopo un’udienza con il Papa il quale, nel 1949, fa partire da Roma una fiaccolata. Gli ultimi due staffettisti sono Coppi e Bartali, che depositano la fiamma all’interno della chiesetta. Quella fiamma è ancora accesa e il Ghisallo è diventata la salita simbolo del Giro di Lombardia.
Il Brevetto del Ghisallo
Il Brevetto del Ghisallo è un’iniziativa cicloturistica nata per promuovere il Ghisallo e il territorio del triangolo lariano e permette di ottenere un diploma dopo aver percorso uno dei tre percorsi “classici” disponibili – oro, argento o bronzo – o uno dei percorsi “extra” – extreme, experience o gravel.
Si partecipa al Brevetto acquistando l’apposito taccuino presso i rivenditori partner al costo di 10€, comprensivo di un voucher da 10€ per i prodotti dell’Agriturismo Alpe di Megna e di una bustina con semi di girasole ; nel giorno che si vuole – tra il 12 aprile e il 9 novembre – si affronta il percorso prescelto apponendo il timbro di partenza presso il Bar Eden a Canzo, il timbro all’interno della chiesetta e il timbro a fine giro sempre presso il Bar Eden; si inviano quindi le foto del taccuino e la traccia gps via mail ed entro pochi giorni si riceve il diploma digitale.
Durante il tradizionale ritrovo di fine anno – un momento di festa – vengono poi consegnati ulteriori riconoscimenti: la spilletta da collezione per ogni brevettato, la medaglia per chi conquista il triplete (oro, argento e bronzo nello stesso anno), la statuetta poker per chi aggiunge al triplete il percorso gravel; i gadget fedeltà alla seconda e quinta partecipazione, un’opera artistica realizzata dagli studenti del Liceo artistico Melotti di Cantù per le tre squadre più numerose (per tutte le società con almeno 8 brevettati è previsto il diploma di squadra).
2025: l’anno della terra
Ogni edizione è diversa e unica, a partire dal tema dell’anno. Siamo partiti nel 2021 con i pionieri, poi siamo stati esploratori, pirati (in celebrazione della doppietta Giro/Tour di Pantani, a 25 anni di distanza), squali (a 10 anni dal Tour vinto da Nibali), e ora, dopo tanto esplorare e “navigare”, arriviamo a terra, aggiungendo il percorso gravel, focalizzandoci sulla sostenibilità e il rispetto ambientale e piantando nuovi alberi.
Da ormai tre anni mettiamo infatti in atto, tutti insieme, un’azione concreta, destinando a partner etici, per cause benefiche, 0,75€ per ogni taccuino venduto: nel ’23 fu la Fondazione Pantani, nel ’24 la Fondazione Scarponi. Quest’anno pianteremo nuovi alberi tramite Shirin Tulipani (che offre anche i semi di girasole contenuti nel taccuino) presso il loro campo a Ornago.
La Dark Ride: il Ghisallo, al tramonto
C’è spazio anche per il romanticismo. La “Ghisallo – The Dark Ride” è l’evento bike sunset del Brevetto: una pedalata serale che permette di scalare il Ghisallo durante il tramonto – gustando la luce che si abbassa e il silenzio – e di arrivare alla chiesetta con il primo buio.
Il ritrovo è sempre presso il Bar Eden, dove si effettua una merenda pre-partenza; si affronta uno dei due percorsi possibili; una volta raggiunto il Ghisallo ci si rifocilla con un gustoso ristoro e si ritira la sacchetta di partecipazione, per poi fare rientro a Canzo.
Quest’anno la Dark Ride si terrà venerdì 20 giugno e farà parte del Brevetto del Ghisallo Cycling Festival. Le iscrizioni sono già aperte!
Brevetto del Ghisallo Cycling Festival
Nel 2025 il Brevetto del Ghisallo si arricchisce di un “Cycling Festival”. Sarà una sorta di “edizione zero”, esplorativa, con l’obiettivo di far diventare il Festival, nel giro di pochi anni, un evento di richiamo per tanti appassionati, anche da fuori regione.
Questa prima edizione si svolgerà dal 20 al 22 giugno e consisterà nella Dark Ride il venerdì sera, in incontri e attività il sabato (in particolare la mattina si terrà un evento nella natura dedicato al benessere e alla vita in salute) e nel Brevetto di gruppo domenica mattina. Tutti i dettagli verranno indicati entro i primissimi di giugno.
E per i super appassionati…
E per chi ha proprio il Ghisallo nel cuore, ci sono tante ulteriori possibilità per fare parte della leggenda in maniera ancora più intensa: attraverso l’abbigliamento da riposo, diventando un “Nobile del Brevetto” o iscrivendosi al Brevetto del Ghisallo Cycling Team.
Insomma, ce n’è per tutti i gusti e livelli!
Ma tutto parte dal taccuino, il semplice strumento per conquistare il brevetto e per vivere il Ghisallo da protagonista, facendo la cosa che più ci piace e ci fa sentire liberi e vivi: pedalare!
Ricordandoci di rispettare sempre l’ambiente, i luoghi e le persone.
Puoi scoprire tutto sul Brevetto qui: