Pubblicato il

100+100+100+100… la El dutur gravel 2025 fa il pienone!!

Una mattinata primaverile perfetta, dopo il rinvio per maltempo, è stata la migliore e giusta ricompensa per gli organizzatori, la asd F.lli Rizzotto con Passione gravel – strade basse lodigiane e per tutti i protagonisti partecipanti.

“Tanti impegno e tanto entusiasmo messo in campo, siamo felici di come questo evento si sta evolvendo e così tanti partecipanti oggi, non lo credevamo, è stata una bellissima sorpresa”.

A parlarne è Stefano Giussani, front-man organizzatore della F.lli Rizzotto e pilastro del comitato Acsi Lodi, impegnato con molti altri del team alle registrazioni partenze.
Molti volti nuovi, buon segno, questo conferma che l’impegno e le iniziative, sono gradite e stanno portando buoni frutti.

“Che la strada è quella giusta lo avevamo capito anno per anno, soprattutto la scorsa stagione, chiusa con numeri oltre le previsioni, ma oggi è un record assoluto”.
A parlarne sono gli inventori di Passione gravel, tutti presenti alla partenza, circondati da tantissimi amici, carichi di entusiasmo e tanta voglia di scoprire in sella il magnifico parco Adda sud, teatro degli itinerari proposti.

Un ringraziamento all’autorità locale, a tutti i volontari, alla protezione civile, alleati in supporto degli organizzatori.
È stato un contribuito sociale importantissimo che ha permesso così, che tutto si svolgesse al meglio.

Sui percorsi nulla da segnalare, solo qualche pit-stop per guai meccanici o forature, ma tutto risolto.
La pedalata si è conclusa con un “3* tempo da veri campioni”, pasta party e birre, allestito presso l’oratorio.
Tante chiacchere e sorrisi han chiuso un’altra bella giornata, tutti già pronti per la prossima di calendario.

Non sappiamo ancora quanto sarà il contributo utile a beneficenza, a favore dell’associazione “Muoviamoci insieme”, per la ricerca contro la sclerosi multipla, senza alcun dubbio un’ottimo risultato, sarà comunicato prima possibile.

Ora un po’ di riposo poi andrà in scena il 25 aprile “La Bassa Gold gravel”, location Osteria Birreria La Petrarca, sui colli di Graffignana (LO).
Sarà la 4* edizione e la 2* prova valida per il Brevetto 2025.
Le iscrizioni sono attive on line, portale Eventbrite oppure dai siti www.lausgravel.it e www.oriobike.altervista.org

Grazie ancora di nuovo a tutti ci rivediamo presto

Pubblicato il

Grinduro 2025

GRINDURO TORNA IN ITALIA E CELEBRA 10 ANNI DI AVVENTURA E PASSIONE  PER LA BICICLETTA!

Dopo il successo del 2024, Grinduro, circuito internazionale di eventi gravel, è entusiasta di annunciare il suo ritorno in Italia per la terza volta consecutiva.

Nel 2025, Grinduro festeggia il suo decimo anniversario, consolidando il suo status di appuntamento imperdibile per gli amanti della bici gravel. Un festival di tre giorni che unisce la passione per la bicicletta con un’atmosfera unica fatta di musica, buon cibo e una community di appassionati da tutto il mondo.

Durante il weekend del 13-15 giugno, Grinduro tornerà in Toscana nella splendida Maremma, con il suo format vincente che combina i migliori elementi di una gara enduro in mtb con quelli di una corsa in stile gravel ed aggiunge una bellissima atmosfera da festival.

UN FORMAT INNOVATIVO

Grinduro non è solo una sfida su due ruote, ma una full immersion nel mondo del ciclismo e della cultura outdoor. Grinduro Italy è un tour indimenticabile di circa 100km che si snoda tra splendidi vicoli e palazzi medievali, tra vigneti ed uliveti secolari, tra boschi e prati con viste panoramiche mozzafiato verso il mare. Stupore, meraviglia, divertimento e adrenalina sono assicurati lungo tutto il tragitto.

Sono previste 4 prove speciali cronometrate molto diverse tra loro, unite da tratti di trasferimento, il cui tempo di percorrenza non conta ai fini della classifica permettendo quindi ai partecipanti di godere della bellezza del territorio e di pedalare al proprio ritmo.

Gli atleti possono scegliere di misurarsi nei tratti cronometrati, ideali per chi vuole mettersi alla prova, oppure semplicemente godersi il percorso e l’atmosfera senza l’assillo del tempo. Il risultato? Un evento accessibile a tutti, dai ciclisti più competitivi agli amanti delle pedalate senza fretta.

UNA NUOVA LOCATION

Dopo la bellissima edizione di Grinduro Italia 2024, quest’anno la gara si svolgerà a Massa Marittima, per permettere ai partecipanti di immergersi nella cultura locale e gustare le eccellenze enogastronomiche della zona.

Arianna Hutmacher di Massa Vecchia Bike Hotel, organizzatore di Grinduro Italia, ha affermato “Per il 2025 abbiamo deciso di spostare l’evento nel cuore del centro storico per coinvolgere tutta la comunità locale e far scoprire la nostra splendida città medievale in bicicletta.”

“Siamo entusiasti di tornare nella splendida regione della Maremma nel 2025”, ha dichiarato James Deane, Grinduro Global. “Massa Marittima ha tutti gli ingredienti per creare la perfetta esperienza Grinduro: una fantastica pedalata fin dalla linea di partenza e panorami mozzafiato, uniti ai quattro pilastri di Grinduro: ottimo cibo, campeggio, cameratismo e musica dal vivo. Grinduro Italia ha un grande futuro.”

CONCLUSIONE

Tutti gli ingredienti per un evento indimenticabile sono presenti: l’esperienza unica e coinvolgente che Grinduro offre a ciascun partecipante, la splendida cornice della Maremma e la solida partnership con sponsor internazionali come Shimano, Leatt, Schwalbe, Wahoo, Muc-Off e Knog. Questi brand, che supportano l’evento a livello globale, saranno presenti in Italia per presentare i loro prodotti pensati per il mondo gravel.

Ogni edizione di Grinduro attira ciclisti da ogni angolo del pianeta, creando una community vibrante e internazionale. Il senso di appartenenza e condivisione è il cuore pulsante dell’evento, rendendolo molto più di una semplice gara: è un’esperienza da vivere e da ricordare.

Pubblicato il

28ª Granfondo Via del Sale Fantini Club

Dal 5 al 6 aprile, un evento che combina lo sport e la scoperta del territorio

Un importante appuntamento del calendario ciclistico italiano, che un fine settimana dedicato allo sport e alla scoperta del territorio. Cervia ospiterà la 28ª edizione della Granfondo Via del Sale Fantini Club, evento ciclistico che si terrà il 5 e 6 aprile 2025.

L’evento prevede due percorsi che si differenziano per difficoltà e lunghezza. La partenza e l’arrivo sono fissati sul Lungomare di Cervia, di fronte alla spiaggia del Fantini Club, e saranno trasmessi in diretta streaming sulle pagine Facebook e Instagram del Fantini Club e della Granfondo. Un’opportunità per amici e familiari di seguire la gara e vedere i partecipanti all’opera, vivendo l’emozione dell’evento anche a distanza.
Novità di quest’anno: le premiazioni degli assoluti avverranno direttamente all’arrivo, mentre tutte le altre, come da tradizione, si terranno al campo da basket del Fantini Club.

  • Percorso di 147 km: questo tracciato è pensato per i ciclisti che cercano una sfida impegnativa, con quattro salite e un dislivello totale di 1.773 metri. Il percorso include l’attraversamento del parco della Salina di Cervia, per poi proseguire verso Forlimpopoli, Fratta Terme e Meldola. Le principali salite sono quella di Montecavallo (7,5 km, 6% di pendenza media, punte del 12%), Santa Maria Riopetra (10 km, 7% di pendenza media, picchi del 18%) e Paderno (4 km, con pendenze fino al 15%).
  • Percorso di 102 km: questo itinerario, con un dislivello di 991 metri, offre un buon equilibrio tra attività sportiva e scoperta del territorio. Il percorso include le salite di Valdinoce e Paderno.

I percorsi attraversano diverse zone della Romagna, includendo colline e pianure. L’organizzazione prevede quattro punti di ristoro e assistenza meccanica lungo i tracciati.

Oltre alla gara, il Lungomare di Cervia si animerà con un’ampia area espositiva dedicata alle ultime novità del settore ciclistico. Qui, appassionati e curiosi potranno scoprire prodotti innovativi, incontrare esperti del settore e vivere da vicino l’atmosfera della grande competizione. Inoltre, saranno presenti più aree dedicate alle Forze dell’Ordine, con stand informativi e spazi espositivi per approfondire il loro impegno nella sicurezza stradale e nella tutela dei ciclisti.

Ma la Granfondo Via del Sale non è solo per gli atleti: è un’occasione di festa per tutti. Il sabato pomeriggio, infatti, saranno protagonisti anche i più piccoli con attività ludico-educative sulla sicurezza stradale, a cura della Polizia Municipale di Cervia.

A seguire, alle ore 15.00 la Pedalata dei Piccoli Atleti – Romagna Iniziative (https://www.granfondoviadelsale.com/it/pedalata-dei-piccoli-atleti.php), un percorso urbano di 7 km pensato per far vivere ai giovani ciclisti l’emozione di pedalare in un contesto speciale, con tappe di degustazione lungo il tragitto e gelato-merenda Sammontana all’arrivo al Fantini Club. Attraverso la collaborazione con le società sportive del territorio, Romagna Iniziative promuove l’importanza dell’attività fisica e dell’educazione all’uso della bicicletta fin dalla giovane età sostenendo la Pedalata dei Piccoli, evento speciale all’interno della Gran Fondo di Cervia. L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per avvicinare i bambini allo sport, facendoli vivere una giornata di movimento, educazione stradale, socialità e divertimento.  L’iscrizione è gratuita.basterà compilare un modulo direttamente presso il Fantini Club, dalle ore 13.30: a tutti i piccoli atleti che compileranno il modulo verrà regalata una t-shirt di Romagna Iniziative.

In concomitanza, sabato 5 aprile alle 15,00 al Fantini Club si terrà il Talk Show Pantani: il Pirata, semplicemente Marco, un momento speciale dedicato alla memoria di Marco Pantani. Moderato da Daniel Guidi, l’incontro offrirà un ritratto intimo del campione attraverso i racconti di chi lo ha conosciuto da vicino. Tra gli ospiti, la madre Tonina Belletti condividerà ricordi inediti del Marco bambino, ragazzo e uomo, mentre amici storici come Moreno “Jumbo” Lotti, Michel Del Vecchio, Stefano Serra e Giuseppe “Pino” Roncucci racconteranno episodi significativi e inediti della sua vita privata e sportiva. Un’occasione imperdibile per scoprire il Pantani più autentico, oltre il mito del Pirata.

A seguire, alle 16,30, verrà presentato il libro Volevo fare la corridora. La vita, la passione, le battaglie della campionessa di ciclismo Morena Tartagni, di Gianluca Alzati, Ediciclo Editore. La Tartagni è stata la prima atleta azzurra a salire sul podio dei mondiali di ciclismo del 1968 a Imola, ha stabilito il record del mondo dei 3 km su pista al Velodromo di Roma, vinto due medaglie d’argento ai campionati mondiali di Leicester e Mendrisio e ottenuto 10 titoli italiani su strada e su pista. Con coraggio e determinazione, in tempi eroici e difficili per il ciclismo femminile, ha collezionato 100 vittorie. Smontata dalla bici, ha ricoperto importanti ruoli nella Federazione ciclistica italiana ed è stata assessore allo sport e alle politiche giovanili nel comune di Senago. Sarà presente l’autore insieme a Morena Tartagni, intervistati da Dario Fantini.

Il sabato sera il weekend si arricchisce con la Via del Sale Special Dinner, presso il Ristorante Calamare del Fantini Club, durante la quale verrà consegnato il Premio Discover Cervia-Milano Marittima ad una firma illustre del giornalismo italiano: un momento per celebrare il territorio e i suoi protagonisti. La cena è aperta al pubblico su prenotazione.

La Granfondo Via del Sale è, dunque, molto più di una gara: è un appuntamento che unisce sport, cultura e intrattenimento, trasformando Cervia in un punto di riferimento per gli amanti delle due ruote e le loro famiglie. Un’occasione unica per vivere un fine settimana indimenticabile, tra passione per il ciclismo e momenti di relax sul mare.

Iscrizioni e modalità di Partecipazione

Le iscrizioni sono aperte sul sito ufficiale granfondoviadelsale. La quota di iscrizione di 55euro, valida fino al 3 aprile, include il pacco gara, che quest’anno si arricchisce con l’esclusiva novità della t-shirt dopo gara celebrativa dell’edizione 2025. Un ricordo speciale in omaggio per tutti i partecipanti. Inclusi nell’iscrizione anche 3 punti ristoro lungo il percorso, assistenza meccanica e sanitaria, medaglia all’arrivo e ricco pasta party finale aperto anche agli accompagnatori, dove si potrà gustare anche la pizza by Molino Naldoni sfornata al momento, oltre a pasta, panini, frutta e gelato Sammontana.

Dal 4 al 6 aprile è possibile iscriversi solo in loco alla quota di 60 euro. È disponibile anche una combinata con la cicloturistica Strade Bianche del Sale del 12 ottobre, al costo di 15 euro.

La 28ma Granfondo Via del Sale Fantini Club è valida come prova del Campionato Nazionale ACSI, dei circuiti Prestigio 2025, Alè Challenge 2025 e Nalini Road Series. Inoltre, è valida come 19° edizione del Trofeo SAP Sport Ravenna, dedicato agli operatori delle Forze dell’Ordine e Forze Armate, 15° edizione del Trofeo CESP, riservato al primo classificato della Polizia di Stato nel percorso lungo, e coppa AIMANC, per il primo avvocato, magistrato o notaio uomo e donna nel percorso medio.

La 28ª edizione della Granfondo Via del Sale Fantini Club ha tutti i presupposti per confermarsi come un appuntamento di riferimento per il ciclismo amatoriale e professionistico e come una preziosa occasione per raccontare un territorio attraverso lo sport.

Foto a questo link

Pubblicato il

Piemontgravel – Taste the adventure

Il 4-5-6 aprile 2025 torna la quinta edizione del Piemontgravel, evento non competitivo e in formula unsupported dedicato all’esplorazione cicloturistica, per gravel e Mtb, del territorio piemontese.
Partenza e arrivo dei 4 percorsi (111 sbagliato, il 222, il 333 e il 444) sarà la città di Alba (CN), presso c.o Coppino 43, dove si troverà il basecamp per i tre giorni di evento.

La storia

Giunto alla sua 5° edizione, Il Piemontgravel nasce da un progetto di esplorazione territoriale trentennale ed è, ad oggi, l’evento gravel più partecipato del Piemonte e tra i primi a livello nazionale; ha da sempre come obiettivo quello della valorizzazione del territorio a 360 gradi, offrendo un’occasione agli amanti di questo sport di esplorare i territori del Piemonte, in particolare all’interno delle province di Cuneo, T orino, Asti, oltre che di far conoscere la varietà paesaggistica, culturale ed eno-gastronomica di un territorio ormai riconosciuto patrimonio UNESCO, come quello delle Langhe, del Roero e del Monferrato.
Il Piemontgravel ha assunto anche una grande riconoscibilità a livello internazionale, ospitando ogni anno un numero sempre più crescente di appassionati che provengono da diversi Paesi, non solo europei.

I percorsi

Il Piemontgravel comprende percorsi che toccano aree di grande importanza naturalistica, culturale e sportiva del Piemonte: oltre alle aree di Langhe e Roero, si esploreranno, tra gli altri, i territori pianeggianti del Cuneese, i laghi morenici di Avigliana e le panoramiche colline Torinesi.
I tracciati si snodano su tipi di terreno variegati. Per questa ragione l’ideale è una bicicletta gravel, ma anche una mountain-bike (preferibilmente front) può essere indicata, vista l’elevata percentuale di strade sterrate e sentieri, anche single-track. I percorsi, differenti di anno in anno, puntano ad offrire agli iscritti una pedalata quanto più piacevole, accattivante, ma allo stesso tempo a tratti tecnica: si percorrono strade bianche, sentieri e brevi tratti di strade asfaltate secondarie, sempre accompagnate dalla cornice dell’arco alpino.

– 111 sbagliato
Il percorso si snoda lungo nel territorio della Langa del Barolo, con passaggio nei centri storici dei più’ bei borghi del sito UNESCO, tra cui Grinzane Cavour, Serralunga, Serravalle, Dogliani, Manforte, Barolo e La Morra.

– Il 222
La prima parte del percorso si sviluppa lungo le colline del Barolo, per giungere poi in pianura, con i suoi incantevoli centri storici; sono compresi passaggi in zone sorprendentemente suggestivi, come il ponte di Fossano e l’area archeologica di Bene Vagienna. Raggiunto il castello di Racconigi rientrerà lungo il parco forestale del Roero con
i suoi bellissimi sentieri, a tratti tecnici ma sempre divertenti e percorribili.

– Il 333
Offre un’ampia panoramica delle Langhe, delle colline torinesi e del Roero. Il percorso sarà comune al 222, ma superata la cittadina di Racconigi si percorreranno diversi chilometri su strade bianche molto scorrevoli fino ad addentrarsi sulle colline torinesi.
Raggiunto il colle Don Bosco e attraversate le incredibili Rocche del Roero, il percorso si ricongiunge con la parte finale del 111 e del 222.

– Il 444
Come il 333, anche il 444 offre un’ampia panoramica delle Langhe, delle colline torinesi e del Roero. La grandi novità saranno due; il passaggio dalla città di T orino, lungo le sponde ciclabili del fiume Po nel Parco del Valentino e un assaggio delle nostre pre Alpi Cozie, a cavallo tra la provincia di Cuneo e la provincia di T orino.

Non solo ciclismo

Il Piemontgravel, divenuto nel corso degli anni un punto di riferimento nell’ambito delle manifestazioni ciclistiche piemontesi, non è unicamente un evento dedicato alla pratica sportiva ma anche di aggregazione.
Nel corso dei 3 giorni i partecipanti avranno modo di conoscere più a fondo le tradizioni, la cultura, anche enogastronomica di una Regione ampia e variegata. Numerosi saranno anche i momenti di condivisione, che si terranno all’interno del villaggio e che permetteranno ai cicloviaggiatori di assaggiare cibi e i vini tipici delle zone toccate dai diversi percorsi del Piemontgravel.

Iscrizioni

Le iscrizioni aperte l’11 dicembre 2024, chiuderanno il 25 marzo 2025 oppure a raggiungimento del numero massimo di 500 iscritti.
La quota di iscrizione all’evento comprende: le tracce in formato .gpx dei 4 percorsi, la targa Piemontgravel, il pacco “gara” con prodotti del territorio, il briefing tecnico con degustazione, colazione a buffet e rinfresco all’arrivo, area tende e area intern, servizi e docce, vino e prodotti del territorio offerti dai Partner, copertura video-fotografica, accesso alla photo gallery scaricabile con le foto dell’evento.

Partenze

I partecipanti potranno scegliere tra la partenza libera (ovvero partire quando si vuole) e la partenza di gruppo di Sabato mattina.

Il programma partenze è il seguente:

● Venerdì 4 Aprile: partenza libera per il 222, il 333 e il 444

● Sabato 5 Aprile: partenza di gruppo di tutti e quattro i percorsi la mattina, partenza libera durante la giornata

● Domenica 6 Aprile: partenza libera per il 111 sbagliato

Contatti

profilo Instagram: https://www.instagram.com/piemontgravel_piemontrail/

pagina Facebook: https://www.facebook.com/www.piemontrail.it/?locale=it

sito web: https://piemontgravel.it/

canale Youtube: https://www.youtube.com/@PIEMONTGRAVEL

Pubblicato il

Gravel Circus 2025

Siamo entusiasti di annunciare il Gravel Circus, un circuito composto da cinque eventi gravel che si svolgeranno nel 2025, in collaborazione con l’ente di promozione sportiva CSAIN!
Questo progetto è stato ideato per unire i territori di Biella, Novara, Vercelli e Varese, offrendo a tutti gli appassionati di ciclismo l’opportunità di scoprire le meraviglie locali attraverso percorsi unici e affascinanti.
Unisciti a noi per vivere un’avventura unica, pedalando attraverso paesaggi incantevoli e scoprendo le bellezze dei nostri territori.

Ecco gli eventi che compongono il Gravel Circus:

1.⁠ ⁠VARESE VAN VLAANDEREN – 15 Giugno 2025
Un evento che celebra la bellezza dei paesaggi varesini, con percorsi che si snodano tra colline e laghi, perfetto per gli amanti del gravel.

2.⁠ ⁠GRAVELLIAMO – new Evento Bike Packing – 12-13 Luglio 2025
Un’avventura che porterà i partecipanti ad esplorare il territorio in modo immersivo, godendo di paesaggi mozzafiato tra i 7 laghi e le colline delle province di Novara Verbania e Varese.
News 2025 il bikepacking da 200km.

3.⁠ ⁠SERRABIKE – 28 Settembre 2025
Un evento che porterà i partecipanti a scoprire le strade e i sentieri della zona biellese, immersi nella natura e nella cultura locale.

4.⁠ ⁠CUSIO CUP – 19 Ottobre 2025
Una pedalata che si svolgerà nei suggestivi territori a cavallo tra il lago d’Orta e il Maggiore. Sarà un’occasione per sfidare se stessi e godere di panorami incantevoli, passando per i luoghi simbolo dell’alto novarese.

5.⁠ ⁠GRAVEL & WINE – Serravalle Sesia – 9 Novembre 2025
Un evento che unisce il piacere del ciclismo con quello del vino, per un’esperienza sensoriale indimenticabile tra le colline del vino.

Sarà possibile registrarsi tramite il portale Endu ad un prezzo agevolato fino al 16 maggio 2025. Nb sarà possibile anche iscriversi al singolo evento senza partecipare al circuito.
Per chi parteciperà ad almeno 4 dei 5 eventi, gli verrà riconosciuto un premio speciale che sarà svelato a breve!
Le iscrizioni sono aperte! Visita il nostro sito web www.gravelcircus.it per registrarti e scoprire tutti i dettagli sui singoli eventi.
Non perdere l’occasione di partecipare a questo entusiasmante circuito e di vincere un riconoscimento per la tua avventura.

Pubblicato il

Calendario Ciclostoriche 2025

l Giro d’Italia d’Epoca 2025 è stato ufficialmente presentato, offrendo agli appassionati di ciclismo storico un calendario ricco di appuntamenti imperdibili. Questa manifestazione celebra la passione per le biciclette d’epoca, permettendo ai partecipanti di rivivere le emozioni del ciclismo di un tempo attraverso percorsi che attraversano alcune delle località più affascinanti d’Italia. Calendario delle Tappe del Giro d’Italia d’Epoca 2025:

  • 16 marzo: Lastrense – Lastra a Signa (FI)-
  • 23 marzo: Lambrustorica – Novi di Modena (MO)-
  • 3 maggio: La 99 Curve Vintage – Castagneto Carducci (LI)-
  • 17 maggio: La Barocca – Marina di Ragusa (RG)-
  • 30 maggio: La Leopoldina – Follonica (GR)-
  • 14 giugno: La Titanica – San Marino (RSM)-
  • 22 giugno: La Via dei Carraresi – Cittadella (PD)-
  • 29 giugno: La Mitica – Castellania Coppi (AL)-
  • 22 agosto: La Vinaria – Marlia (LU)-
  • 30 agosto: Giro della Romagna – Lugo (RA)-
  • 13 settembre: La Polverosa – Monticelli Terme (PR)-
  • 19 settembre: La Francescana – Foligno (PG)-
  • 26 ottobre: La Divina – Cervia (RA)

Per ulteriori dettagli sulle date specifiche e informazioni aggiuntive, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Giro d’Italia d’Epoca.

Oltre alle tappe del Giro d’Italia d’Epoca, il panorama delle ciclostoriche nel 2025 è arricchito da numerosi altri eventi che celebrano la tradizione ciclistica.
Sul nostro portale, Eventbike nella sezione Bici Storiche troverete un calendario completo e aggiornato con oltre 40 manifestazioni ciclostoriche previste per il 2025, offrendo una panoramica dettagliata per gli appassionati desiderosi di cimentarsi in queste affascinanti rievocazioni storiche.

Partecipare a queste manifestazioni non è solo un modo per mettersi alla prova su percorsi storici, ma anche un’opportunità per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, condividendo la passione per il ciclismo d’epoca con altri entusiasti.i invitiamo a consultare il nostro calendario su EventBike per scoprire tutte le opportunità offerte nel 2025 e pianificare le vostre prossime avventure su due ruote.

Pubblicato il

Laus gravel challenge 270


La nuova sfida Passione gravel 2025

Di cosa si tratta ??

E’ un’esperienza per i veri amatori del cicloturismo, non importa essere un ciclista esperto o un appassionato che si allena duramente ogni settimana, ognuno a suo modo, con le proprie forze, puo’ farcela.
Laus gravel challenge 270 è stata pensata e creata da Passione gravel, il progetto di promozione del cicloturismo gravel nel lodigiano, e’ un’idea inventata e pensata per chi vive il ciclismo anche in modalita’ ciclo-viaggi.
Un lungo itinerario, simpatizzando alle classiche del nord, che poi alcune, han tanto in comune con il “gravel”.
Non ci sara’ il pave’, nemmeno i muri del Fiandre o le pietre della Roubaix, ma ci saran tanti sterrati, tante stradine, argini lungo fiumi, canali e le belle campagne lodigiane ed il basso pavese.
Se ami viaggiare, le sfide e l’adrenalina, se cerchi quel mix di fatica e gloria, questa è l’occasione per lasciare il tuo segno.
A completamento avvenuto, ognuno sara’ certificato e Passione gravel riservera’ un riconoscimento molto speciale.

Regolamento e partecipazione

Non c’e’ una data, ma un lasso di tempo all’interno del quale, si potra’ scegliere a piacimento, il momento piu’ idoneo per affrontare il viaggio.
Verra’ creato l’evento a cui ogni pretendente, potra’ iscriversi.
L’arco di tempo inizio – fine evento e’ dal 29 marzo al 1 novembre 2025.
Non sono ammesse prove dell’avvenuto compimento da chi non ha fatto l’iscrizione regolare.
All’atto dell’iscrizione, entro un giorno sara’ inviata all’iscritto la mail con la traccia ed info generali.
E’ oltre il “trail”, e’ anche una sfida, da li la denominazione “challenge”.
Sfida perche’, dal momento in cui, si inizierà il viaggio, si avrà a disposizione un tempo massimo di 72 ore per concluderlo, ossia 3 giorni.
La prova inequivocabile dell’impresa, sara’ data dalla propria attività registrata su Strava, Garmin Connect o altra app in uso. Dovra’ esser inviata, condivisa all’organizzazione che certificherà l’avvenuto compimento secondo le modalità pre-stabilite.

Quando, dove partire, il percorso e come affrontarlo

L’itinerario ufficialmente, parte dalla piazza centrale di Lodi.
In alternativa, e’ sempre possibile partire da un altro punto, essendo lo stesso un percorso ad anello.
Ognuno quindi e’ libero di scegliere dove partire lungo l’itinerario, a seconda delle proprie scelte logistiche e organizzative.
Da dove avverra’ la partenza, sara’ anche punto d’arrivo.
La libertà di scegliere quando partire, i giorni più adatti e di pianificare la strategia personale per completare i 270 km, entro le 72 ore, annulla la pressione e le difficoltà organizzative di un evento programmato in una data precisa.
E’ una soluzione nettamente favorevole questa, elevandone appieno la tanto amata “libertà di viaggio”.
L’itinerario non ha difficolta’ particolari, e’ pianeggiante, si sviluppa in gran parte su strade sterrate, argini e sentieri lungo canali.
A seconda del meteo e del periodo, caldo specialmente, potreste trovare più o meno difficolta’, prestate attenzione.
La mancanza di difficoltà tecniche lungo il percorso lo rende accessibile a tutti, permettendo a ogni partecipante di vivere l’avventura al proprio ritmo, senza preoccupazioni.
L’organizzazione fornirà a tutti i partecipanti una traccia in formato gpx del percorso da seguire, ma si ricorda che, in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo legato alla sicurezza, così come alle condizioni del traffico e della viabilità, compresi lavori stradali, deviazioni, divieti e ogni altra situazione imponderabile che è possibile incontrare lungo il tracciato che abbiamo fornito, ognuno è libero, a propria discrezione, di lasciare il tracciato e riprenderlo non appena queste condizioni critiche saranno cessate e la sicurezza sarà nuovamente garantita. Si può quindi deviare dalla traccia fornita in qualsiasi momento per poi riprenderla in seguito, utilizzando strade alternative a propria discrezione, se le condizioni lo richiedono.
La bici perfetta, e’ la gravel, veloce su sterrato e su asfalto, se non ne siete in possesso, alternativa e’ la mtb, va bene anche lei. Inadatta la bici da corsa, senza alcun dubbio.

Logistica e scelte di percorrenza

Non ci sono delle tappe prestabilite, ognuno e’ libero di completarlo nella soluzione che meglio crede, dai piu’ audaci in un’unica soluzione, oppure con più tranquillità in 2 o 3 tappe.
Ogni partecipante si ferma dove vuole a mangiare e a dormire lungo il percorso.
Il consiglio è quello di studiare bene il percorso prima di partire per avere un’idea di massima delle possibili tappe da programmare.
Non abbiamo alcun tipo di convenzione lungo il percorso. Il metodo migliore per trovare un posto al miglior prezzo possibile è sfruttare la tecnologia e in particolare avvalersi di booking.com e di Google Maps. Le offerte che troverete su questi due siti sono le migliori in assoluto e neppure noi riusciremmo ad avere tanto con una possibile convenzione.
Google Maps vi permette di capire dove si trova una struttura e quanti chilometri vi separano da lei mentre booking.com vi permette di prenotare online.

Iscrizioni: come , dove e quando

Il periodo all’interno del quale affrontare il percorso sara’ dal 28 marzo, data inizio, al 1 novembre data fine evento.
Le iscrizioni saranno aperte il 21 marzo, sulla piattaforma Eventbrite, iscrizione diretta, oppure dal sito www.lausgravel.it
A iscrizione avvenuta sarà inviata via mail all’iscritto la traccia del percorso, info e regolamento, entro 24 ore.
Quando partire e come affrontare il percorso, a questo punto e’ nelle vostra mani la decisione.
Va condivisa all’organizzazione a itinerario concluso, la propria attivita’ registrata della app in uso, Garmin, Strava o altro, come prova dell’avvenuto compimento dell’itinerario completo, che analizzera’ e soprattutto che sia stato concluso entro 72 ore dalla partenza.
L’organizzazione riserverà un riconoscimento speciale a fine stagione, a tutti gli artefici del Laus gravel challenge 270.
Attenzione, non si accettano prove dell’avvenuto compimento da chi non si e’ regolarmente iscritto.

Considerazioni finali

Laus gravel challenge 270 è una celebrazione dello spirito ciclistico. È l’occasione per confrontarti con te stesso e con amici in un viaggio, che combina sport, divertimento, tradizioni e culture territoriali . Condividi la tua esperienza sui social, fai vedere al mondo intero quello che hai conquistato e fatti ispirare dalla tua passione.
Laus gravel challenge 270 è l’occasione per vivere il ciclismo al massimo e per respirare un’atmosfera unica, su una terra che pulsera’ al ritmo delle tue due ruote.

Buon viaggio.

Pubblicato il

Gravelland presenta il Circuito 2025. 

Da gennaio a novembre, Gravelland propone 5 eventi da non perdere, ciascuno caratterizzato da 4 tracce di km differenti. 

A parte la prima gravelride, La Glaciale del 12 gennaio che è una Urban Gravel in 3 tracce che si snodano tra sterrate, boschetti, parchi e ciclabili della periferia di Milano Ovest, tutte le altre manifestazioni sono ambientate nel Parco del Ticino Lombardo, Parco del Ticino Lago Maggiore, Colline Novaresi, quindi tra Lombardia e Piemonte. 

Le caratteristiche comuni a tutti gli eventi sono:

  • tracce per tutti di km diversi
  • asfalto ridotto ai minimi termini
  • ristoro intermedio per tutti i percorsi
  • pacco gara con gadget personalizzati per evento e prodotti locali e tecnici dei nostri partner.

Tutto questo è compreso nella quota di iscrizione di €18 a tappa mentre per chi si abbona a tutte e 5 la quota è di 80€ (16 a tappa). 

Chi si abbona ha il vantaggio oltre di risparmiare, anche di garantirsi la partecipazione e il pacco gara completo  ad ogni evento; la partecipazione ai nostri eventi è di solito infatti a numero chiuso cioè max 400 partecipanti, dove le amministrazioni e le circostanze anche di sicurezza ce lo consentono, aumentiamo le quote disponibili ( vedi p.e Novarenberg). Di fatto per noi quello che conta non sono i numeri ma è far vivere un’esperienza gratificante e divertente ai singoli partecipanti! 

Per gli abbonati al circuito 2025 ci sarà inoltre la tshirt ufficiale Gravelland. 

Oltre al circuito, abbiamo in previsione socisl ride diurne e notturne e un brevetto permanente nel Parco del Ticino. 

Stiamo anche lavorando a una sezione Komoot dedicata ai nostri viaggi in bici: sono in tanti a chiederci le tracce delle nostre esperienze bikepacking in Italia e all’estero e quindi abbiamo pensato per il 2025 di dare anche questo “servizio” ai membri della nostra community, ovvero chi è registrato al nostro sito www.gravelland.it 

Chi è registrato al nostro sito può anche acquistare l’esclusivo Kit Ufficiale Gravelland by Pissei, pensato proprio per chi come noi passa molte ore in sella alla gravel e vuole un capo comodo ma anche per chi in gravel vuol dar sfogo anche alla propria vena agonista e cerca quindi un capo tecnico più performante. Il kit costa 110€, solo la maglia invece 40€ 

I 5 appuntamenti:

  • 12 Gennaio- Settimo Milanese ( MI) La Glaciale Urban Gravel- 3 percorsi per scoprire tutta la ghiaia che c’è dentro Milano: boschi, parchi, laghetti, campagne ma anche i colorati quartieri dell’interland e la nuova faccia della Città (info su eventbike)
  • 23 Febbraio- Turbigo (MI) – Ticino Gravel Coaster- 4 tracce nel Parco del divertimento Ticino, tra sponde lombarde e piemontesi, un susseguirsi di sterrato, radici e paesaggi disegnati dal grande Fiume Azzurro, un su e giù tra i sigletrack di boschi e brughiere. (info su eventbike)
  • 13 Aprile- Oleggio ( NO)- OMG . La gravelride mastodontica del circuito, 4 tracce nei Parchi Piemontesi del Lago Maggiore, il dislivello sale, la fatica anche perché non ci sono solo sterrate di ghiaia ma anche molti passaggi addentrati tra boschi e single track.  (info su eventbike)
  • 20 e 21 Settembre- Carpignano Sesia ( No) Uva Fragola Gravel e trail- l’evento del weekend per chi vuole la sua sbornia gravel. Sabato partenza per la versione trail di 300km, dalle colline novaresi alle prealpi biellesi, alla scoperta delle unicità naturalistiche di questa parte di Piemonte. 
    La domenica invece i 4 percorsi della gravel tradizionale, dentro e fuori gli antichi vigneti e i borghi contadini in piena vendemmia.  (info su eventbike)
  • 16 Novembre- Nibbiola ( No) Novarenberg 25- la classica gravel del novarese, piatta ma mai banale …e infatti per l’edizione 2025 si prospettano interessanti novità riguardo i tracciati, sempre 4, sempre nella bassa ma con una diversa direzione. (info su eventbike)

    Le novità saranno rivelate durante l’anno. 

La pagina circuito è  https://www.gravelland.it/circuito2025 

L’abbonamento sarà possibile fino al 9 gennaio. 

Sul sito Eventbike potete trovare le schede complete ed aggiornate per ogni evento.

Pubblicato il

Marevettamare Trail

La MAREVETTAMARE TRAIL nasce grazie all’ opera del suo presidente Paolo, praticante il bikepacking.

Il percorso segue praticamente la traccia del percorso permanente stradale nato agli inizi degli anni ’90 quando un gruppo di ciclisti locali unirono idealmente il nostro bellissimo mare e la nostra cara montagna: il Monte Amiata.

Su questa base è stato elaborato prima su software e poi praticamente il percorso off road facendo coincidere gli attraversamenti dei caratteristici borghi ed anche i punti di controllo (7 in totale).

È stato impiegato quasi un anno di lavoro tra test e sopralluoghi prima di arrivare alla traccia “definitiva”: tra virgolette perché il presidente è allergico al bitume e cerca di eliminarlo il più possibile facendo continue ricerche di sentieri.

Anche la MVM TRAIL è un percorso permanente oltre ad un evento calendarizzato una volta l’anno.
L’ obbiettivo principale è la valorizzazione del territorio che viene attraversato.
Un territorio ancora poco strumentalizzato e selvaggio, con pochissime auto lungo le nostre strade.

La traccia attraversa un territorio che muta continuamente con il passare dei kilometri.
La partenza è a pochi metri dal mare, a Marina di Grosseto.

Si attraversa la meravigliosa pineta e si procede in direzione del capoluogo Maremmano: Grosseto.

Lasciata la città, in un attimo ci si trova in aperta campagna ed iniziano le dolci colline di vigneti di Morellino ed olivi.

Lentamente si arriva alla collina un po’ più alta tra secolari castagni fino ad arrivare alla faggeta più grande d’Europa che accompagna il biker fino alla vetta del Monte Amiata a 1750 mt slm.

Qui si compie il giro di boa ed inizia il lento rientro verso il mare.

QUI LA SCHEDA EVENTO CON TUTTE LE INFORMAZIONI

Pubblicato il

GRAVELNESS 69 VII EDIZIONE

Segui l’acqua, lei sa come trovare la libertà. Questo è il motto di Gravelness69, evento Gravel organizzato da Paddy Cullens Cycling Club di Pogliano Milanese (MI) e Atletico Arluno ASD e che nel 2025 giunge alla sua settima edizione.

Gravelness69  ha voglia di affrontare – e di farci affrontare – il freddo e le paure insite in ognuno di noi, offrendoci la possibilità di sconfiggerle. Evento Gravel che ci farà costeggiare i canali alla scoperta del mondo parallelo tra il tessuto urbano dell’hinterland milanese, il parco del Ticino, la magnifica Piazza Ducale di Vigevano e molto altro…

Erano “solo” 80 nel 2018, poi sono diventati 130 nel 2019, poi 170 nel 2020, un’edizione privata di 6 persone in “Covid Zone” nel 2021 per non spegnere la tradizione, 270 nel 2022 e 300 posti SOLD OUT nel 2023 e 2024. Nel 2025 Gravelness69 accoglierà ancora fino a 300 partecipanti. Tutti i coraggiosi che decideranno di intraprendere i due percorsi messi a disposizione dagli organizzatori avranno modo di scoprire (o riscoprire) un territorio spesso sottovalutato, oltre che mettersi in gioco sfidando il grande freddo di gennaio a suon di pedalate Gravel.

Torna la storica traccia di 69 miglia purissime rivisitata e corretta insieme ad un percorso più corto (Short Tail) inedito!

Sono solo due le regole da rispettare in questa pedalata non competitiva: casco obbligatorio e partenza tassativamente al suono dell’armonica di Franco, il mitico Blues Man di Hop Cycle (Main Sponsor e coordinatore dell’evento).

Al termine della pedalata, Gravel Party al Paddy Cullens Village sempre a Pogliano Milanese (MI)!

Due tracce disponibili, 50 miglia e 69 miglia 80% Gravel – 100% di divertimento.

Ristori lungo il percorso! 

Percorso Unsupported adatto a Gravel Bike, MTB o Bici da Cicloturismo. 

E’ ammesso anche l’uso di E-Bike!

Patrocinato dal Comune di Pogliano Milanese (MI).

Fenton “The Crawlin’ Blind Fish” veglierà su tutti!!

INFORMAZIONI SULL’EVENTO SU EVENBIKE.IT