Siamo già alla quarta edizione della Edelweiss 2025 12/13 luglio; Due magnifici percorsi in mezzo alla natura tra Italia ed Austria.
Edelweiss 100 km Partenza 13 Luglio alle ore 7:00. Il percorso dei 100 km x 2500d+, parte dal bicigrill bike break di Faedo, e percorre la ciclabile via Claudia Augusta fino ad Egna all’altezza dell’Alps Coliseum. Si sale fino a Montagna sulla collina di Castelfeder, attraverso una bellissima ciclabile sterrata. Arrivati a Montagna, si prosegue sulla strada sterrata della vecchia ferrovia, arrivando al Passo San Lugano, dove troviamo oltre alla vecchia stazione anche un vecchio treno. Alla fine di San Lugano, si gira a destra, e passando per Anterivo, Pramarino, Carbonare, Capriana, Grauno, Grumes, si prosegue fino al rifugio Potzmauer, senza tregua, in un contesto bellissimo per lo più sterrato. E dopo, Cima Castion, Lago Santo, roccoli di Mosaner, rieccoci a Faedo all’arrivo.
Edelweiss 510 km Partenza 12 Luglio alle ore 5:00. Spettacolare percorso immerso nel verde delle Alpi, al confine tra Italia ed Austria, con panorami mozzafiato e traffico quasi nullo. Partendo dal bici grill bike break di Faedo, percorrendo la splendida ciclabile Via Claudia Augusta, si arriva all’imperdibile Lago di Caldaro e giù a Bolzano, per poi salire dolcemente al Passo Resia dalla Val Venosta. Dal grande valico si scende veloci, su una bellissima pista ciclabile, fino a Landeck. Eccoci lungo l’Inn, ciclabile poetica e selvaggia, con alcuni tratti di sterrato battuto, meglio dell’asfalto, fino a Innsbruck. Da qui si ritorna a salire verso il passo del Brennero, sempre su ciclabile, in un contesto montano. Arrivati al Passo, proseguiamo giù in picchiata verso Bolzano. Ad Ora si svolta, e si sale fino a Montagna sulla collina di Castelfeder, attraverso una bella ciclabile sterrata. Arrivati a Montagna si prosegue sulla strada sterrata della vecchia ferrovia, arrivando al Passo San Lugano, dove troviamo oltre alla vecchia stazione anche un vecchio treno. Alla fine di San Lugano, si gira a destra e si sale per circa 6 km verso Anterivo. Si scende verso Carbonare per arrivare sulla statale della Val di Cembra, e si prosegue scendendo fino a Verla passando per i tipici comuni Cembrani. A Verla si svolta a destra verso Ville e Masen, e si giunge alla pineta di Faedo, ultima asperità del percorso. Ed infine, giù in picchiata fino a San Michele, dove troviamo l’arrivo.