“Inchino al Friuli” guarda lontano e abbiamo strutturato, iniziando dalla scorsa edizione, un progetto di 4 anni che ha l’obbiettivo di scoprire diverse aree della Regione con un percorso diverso in ogni edizione ma che manterrà una distanza di circa 200-230 chilometri e un dislivello massimo di 3500 metri. Cambierà la morfologia del percorso, le sue caratteristiche, i panorami che incontrerete, la gastronomia, la lingua friulana. Il percorso più breve di #inchino24 si chiama “IL DIVINO” e si snoda verso sud-est dal punto di partenza/arrivo posto ad Artegna (Udine). Si snoda principalmente tra Collio e Colli Orientali, due aree adiacenti che grazie alle loro particolari caratteristiche ambientali, morfologiche e del sottosuolo sono ricche di aziende vitivinicole. Gorizia, San Floriano del Collio, Cormons, Castelmonte, Cividale del Friuli…saranno solo alcuni dei luoghi toccati da #inchino24!
DISTANZA: 210 km DISLIVELLO: 2500 mt+ 45% Gravel – 55% Strade asfaltate-ciclabili.
Il percorso lungo sarà “InMersion”, leggermente rivisitato dall’edizione precedente per rendere alcuni tratti più godibili e scorrevoli. L’abbiamo chiamato così perché consiste in un’immersione totale in voi stessi e nella nostra Regione. Dalla magica Val Dogna al Rifugio Grego, all’incantata Val Preone. Attraverso i Magredi scendendo verso il mare lungo il Fiume Tagliamento. Pedalando sulla pista ciclabile più lunga della regione, la FVG1, con il suggestivo percorso fino a Grado. Affacciandosi sul Golfo di Trieste da Piazza Unità d’Italia e risalendo verso il Carso sulla ciclabile Cottur. Sconfinando nel vicino Carso sloveno per poi scendere nella transfrontaliera Gorizia. Dalle pendici del Collio e dei Colli Orientali, terre di colline magiche e vini eccellenti, al centro storico di Udine. DISTANZA: 600 km DISLIVELLO: 5900 mt+ 55% Ghiaia – 45% Strade asfaltate-piste ciclabili
credits: Inchino al Friuli